Acciai per imbutitura e piegatura a freddo EN10111:2008
SETTORI DI UTILIZZO
-
Condizionamento
-
Refrigerazione
-
Autovetture
-
Avicolo
-
Essicatoi
-
Ascensoristica
-
Elettrodomestico (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, piani cucina, vasche da bagno, piatti doccia, scaldabagni, etc…)
Caratteristiche |
Questi prodotti sono costituiti da un substrato di acciaio sul quale viene applicato un rivestimento di zinco (95%) e alluminio (5%) per immersione a caldo in continuo. La caratteristica principale di questi prodotti risiede nella maggiore resistenza alla corrosione rispetto agli acciai zincati a caldo, grazie all'azione combinata dello zinco e dell'alluminio; anche la formabilità a freddo e l'aderenza del rivestimento al substrato sono superiori rispetto agli zincati a caldo. |
Designazione del rivestimento |
peso minimo1) g/m2 |
Valori tipici dello spessore del rivestimento per faccia nel singolo spot test micron |
Densità g/cm3 |
||
Triplo_spot_test |
Singolo_spot_test |
Valore tipico |
Range |
||
Peso del rivestimento di zinco-alluminio (ZA) |
|||||
ZA095 |
95 |
80 |
7 |
5-12 |
6,9 |
ZA130 |
130 |
110 |
10 |
7-15 |
|
ZA185 |
185 |
155 |
14 |
10-20 |
|
ZA200 |
200 |
170 |
15 |
11-21 |
|
ZA255 |
255 |
215 |
20 |
15-27 |
|
ZA300 |
300 |
255 |
23 |
17-31 |
|
1) I g/m2 includono entrambe le superfici |
Possono essere forniti con particolari requisiti di finitura del rivestimento, qualità della superficie e protezione superficiale. L'aspetto superficiale può essere di tipo A, B o C; salvo diversa richiesta al momento dell'ordine, il materiale viene fornito con aspetto A. |
ASPETTO SUPERFICIALE |
|
A |
Sono possibili piccole imperfezioni come piccoli alveoli, variazioni nella grandezza del fiore, macchie scure, leggere graffiature e macchie di passivazione |
B |
E’ ottenuta tramite skinpass. Con questo tipo di superficie sono possibili piccole imperfezioni come graffi dovuti allo skinpass, striature, irregolarità ma non cavità |
C |
E’ ottenuta tramite skinpass. La miglior superficie non danneggia l'uniformità apparente di un'alta classe di finitura di colore; l’altra superficie deve essere almeno di tipo B |
La protezione superficiale può essere di varie tipologie e deve essere opportunamente indicata al momento dell’ordine: |
PROTEZIONE SUPERFICIALE |
|
C |
Passivazione chimica, tradizionalmente a base di cromo; disponibile anche priva di cromo esavalente in conformità alla Direttiva RoHS; possono rimanere sulla superficie dei residui giallognoli che non alterano le caratteristiche del prodotto |
O |
Oliatura mediante oli che possono essere rimossi in fase di grassaggio senza compromettere il rivestimento |
CO |
Combinazione di oliatura e passivazione chimica per migliorare l’effetto protettivo contro la corrosione |
S |
Passivazione organica, commercialmente indicata con AFP (Anti Finger Print) o SPT (Resin Coating), costituita da una pellicola di polimero contenente inibitori di corrosione; disponibile priva di cromo esavalente; migliora la protezione contro la corrosione, evita la formazione di impronte, facilita lo scorrimento in fase di lavorazione e si comporta da primer in fase di verniciatura |
P |
Fosfatazione, particolarmente idonea all’applicazione di uno strato successivo di vernice |
PO |
Combinazione di fosfatazione e oliatura per migliorare la formabilità |
U |
Senza alcuna protezione, sotto la responsabilità del cliente |
Qualunque sia la tipologia di protezione, è molto importante che in fase di trasporto e di stoccaggio i materiali zincati evitino il più possibile il contatto con l’umidità o l’acqua e siano mantenuti in ambiente secco. |
The quality of Commit's products are at worldwide level UNI-ISO 9001-2008 e UNI-ISO 14001-2004